top of page

I NOSTRI LIQUORI

Da anni ci piace raccontare storie attraverso la produzione di liquori,

tutti con lo stesso filo conduttore:

Il Tabacco

Schermata 2020-04-15 alle 23.59.37.png

Dall’unificazione d’italia fino a metà del 1900 il contrabbando in valle d’aosta era il simbolo della lotta contro il centralismo nazionale che cercava di soffocare l’identità linguistica e culturale del popolo valdotèn. questo liquore vuole essere un piccolo omaggio a quei ragazzi, che compivano vere e proprie imprese attraversando i valichi in condizioni estreme.

I CIT erano quei ragazzini che in estate andavano negli alpeggi a pascolare le mucche. proprio lì, in alta montagna, tra un pascolo e l’altro raccoglievano il “génépy”, che oltre ad essere la sintesi tra uomo e montagna era anche un regalo da portare alle mamme che rimaste a valle aspettavano il ritorno dei figli per poterli abbracciare e fare il liquore con le preziose piantine.

La ricerca di tradizioni che usano il tabacco per aromatizzare bevande alcoliche ci porta in una casa di piacere dell’inizio del secolo scorso, dove si vietava agli ospiti di fumare, cosa che all’epoca era più unica che rara. La maitresse rendendosi conto che questa sua intolleranza al fumo potesse farle perdere clienti, preparava loro un liquore con frutti rossi, assenzio e tabacco. Da qui il nostro impegno nel riprodurre questa usanza che noi chiamiamo barabu

Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 14 - Aosta | Valle d'Aosta

© 2022 La Vache Folle. 

bottom of page